Peter Zeller
Paesaggista e professore è iscritto all’albo dei giornalisti ,ed ha collaborato con numerosi periodici, tra cui ‘Il Giardino Fiorito’, e “Italus Hortus”, affrontando tematiche ecologiche, scientifiche e paesaggistiche e ha pubblicato numerosi saggi tra cui “Immagini della natura”, “Trasmigrazioni”, “Romanes. Un discepolo di Darwin alla ricerca delle origini del pensiero”.
E’ stato Ricercatore di Storia della Scienza presso l’Università di foggia e docente a contratto di Educazione ambientale e Psicologia Ambientale presso la stessa. Ha anche insegnato Psicologia dell’Educazione presso l’Accadema di Belle Arti di Foggia. Inoltre ha insegnato Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Foggia.
Dalla fine degli anni ottanta ha svolto attività di paesaggista come consulente per svariati progetti di verde. Fra gli altri, il giardino pensile della sede Svimservice di Bari ,Il Grand Hotel Villa Romanazzi Carducci il Grand Hotel d’Aragona a
Conversano e l’Hotel President a Giovinazzo.
E’ socio dell’Associazione italiana di architettura del paesaggio (AIAPP) ed è stato vicepresidente della sezione Puglia.
E’ inoltre autore di alcuni romanzi come “I mandarini nella neve” “I giardini dell’attesa” e il recente “La scomparsa di H” primo classificato nel Premio Nazionale Giovane Holden.




