Concetta

Concetta Fornaro

Architetto con esperienza in riqualificazione e valorizzazione urbana e territoriale e in restauro archeologico.

Dopo gli studi all’Università di Firenze, si dedica a innumerevoli progetti di cooperazione internazionale con il gruppo di ricerca guidato dal professor Magnaghi, pioniere della scuola territorialista in Italia.

Per oltre venticinque anni lavora come architetto in giro per il mondo.

Ha partecipato a campagne internazionali per la salvaguardia di Petra(Giordania), Sana’a(Yemen) e Tipasa(Algeria),
Ha contribuito agli studi per l’iscrizione dei Sassi di Matera nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.

Col ritorno in Molise gli anni di esperienza sul campo in giro per il mondo le offrono una prospettiva privilegiata da cui osservare il suo territorio e i profondi cambiamenti del tessuto sociale.

Sin da subito inizia a lavorare come mediatrice culturale in vari centri di accoglienza straordinaria. Molte attività dedicate ai migranti ospiti di queste strutture vengono organizzate grazie ai volontari di “Liberi di essere”, associazione di promozione e sviluppo del territorio, attiva dal 2013 a cui affianca nel 2016 Officina Creattiva, laboratorio socio-culturale, ma soprattutto progetto di integrazione sociale.

Ispirandosi al concetto di sviluppo auto-sostenibile Officina Creattiva mira a costruire un modello di economia circolare.

Sono  tantissime da allora le storie di rinascita e il segreto del suo successo risiede nella collaborazione e nell’importanza di fare rete tra associazioni e realtà locali, valorizzando le potenzialità di ognuno. Un intricato lavoro a maglia, in cui piccole filiere del territorio si intrecciano, dando vita a un ricco tessuto sociale, di cui la diversità è il più grande pregio.